La Gondola e
la sua storia
Utilizzare
la Gondola
Bibliografia
Rassegna
stampa
Itinerari
News
Links
Contattaci
Cartoline
da Venezia
Guest Book

Capitolo 3 L'artigianato e la gondola

1 - I "remeri"
pag.  1 

 Se la struttura fondamentale della gondola viene eseguita nello "squero" da squeraroli e maestri d'ascia, altre parti pi� o meno importanti di questa imbarcazione vengono eseguite da altri artigiani, in altre botteghe o laboratori. Fra tutti emerge la figura del "rem�r".

Quella dei Remeri � una fra le pi� antiche corporazioni di Venezia. Lo statuto di quest'Arte (corporazione) risal al 1307. Essa comprendeva sia i maestri remeri che avevano bottega e lavoravano per i privati, sia i maestri remeri dell'Arsenale.

Costruire i remi e le "forcole" richiede notevole perizia e abilit�, per questo vi si dedicano dei veri e propri specialisti, detti "remeri". I remi devono essere di faggio e vengono tratti da legname di vecchia stagionatura. Poich� devono avere una pala molto larga, si riporta sulla lunghezza della astella una striscia rastremata detta "coltello", che si presenta, cio�, con uno spessore progressivamente minore dal basso verso l'alto (il coltello, appunto). Le dimensioni di questa aggiunta hanno una grandissima importanza agli effetti della voga, poich� consentono uno sforzo proporzionato.
 Le "forcole" possono essere sino a 4 in una gondola, ma quella che riveste la massima importanza agli effetti della propulsione � quella di "poppa". Essa � fabbricata in un unico pezzo di noce, come un braccio piegato a gomito, quasi ad angolo retto, alzato a presentare la forcella di appoggio per il remo, a 40 cm circa dal bordo della gondola. Con la sua forma speciale, essa consente di variare in molti modi le posizioni del remo. L'immagine a fianco riporta la nomenclatura tradizionale della forcola ed � tratta da un testo di Gilberto Penzo in collaborazione con Saverio Pastor.


English version